Si informa che a partire da lunedì 3 novembre tutte le bambine e tutti i bambini dovranno venire a scuola indossando il grembiule.
Grazie per la collaborazione.
Si informa che a partire da lunedì 3 novembre tutte le bambine e tutti i bambini dovranno venire a scuola indossando il grembiule.
Grazie per la collaborazione.
Attivata la prima sezione bilingue alla Scuola dell’Infanzia San Giuseppe di Nonantola
Esporre i bambini alla lingua inglese fin dalla scuola dell’infanzia significa accostarli a suoni, lessico e strutture linguistiche diverse, con naturalezza. Una grande occasione offerta loro di affrontare una crescita personale volta, secondo un approccio diverso, a migliorare attenzione, memoria e flessibilità mentale in un ambiente stimolante e multidisciplinare.
A partire dall’anno scolastico 2025/2026, la Scuola dell’Infanzia Paritaria San Giuseppe di Nonantola offre una nuova opportunità educativa: l’attivazione di una sezione bilingue italiano-inglese, dedicata ai bambini dai tre ai sei anni. Si tratta di un progetto pensato e sperimentato con l’obiettivo di arricchire la quotidianità dei bambini tramite l’immersione anche nella lingua inglese, quindi non solo durante attività specifiche, ma anche nei momenti di gioco, nelle routine e nelle diverse esperienze educative.
I piccoli pionieri della Little Bears (questo il nome scelto dai bambini di 5 anni dello scorso anno, resi partecipi di questa novità), accompagnati dall’insegnate di sezione e da un’insegnante madrelingua qualificata, vivranno così un percorso naturale e coinvolgente, che non guarderà solo all’aspetto linguistico, ma allo sviluppo globale del bambino, stimolandone la scoperta e l’apertura al mondo.
Dott.ssa Rosanna Resta
CAED – Scuola dell’Infanzia san Giuseppe – Nonantola (Mo)
Si comunica l’elezione dei rappresentanti dei genitori di ogni sezione, tenutasi in occasione delle assemblee di sezione.
SEZIONE A – LITTLE BEARS
Maria Laura Bianchini
Rosita Aitoro
SEZIONE B – LIBELLULE
Sara Giannello
Stephanie Fogliolini
SEZIONE C – KOALA
Filomena Aura
Erica Fontanesi
SEZIONE D – PANDA
Sara Prandini
Laura Ansaloni
SEZIONE E – LUPI
Laura Marchetti
Elisa Silvestri
SEZIONE F – BRUCHI
Monica Franceschini
Elisa Tredici
SEZIONE G – RONDINI
Jessica Lipparini
Marcella Cristoni
Il progetto educativo dell’anno scolastico 2025 – 2026 nasce da una domanda semplice, ma profonda: tu cosa vedi?
Ci accompagnerà un percorso che ha come obiettivo principale lo sviluppo della capacità di osservare, comprendere, accogliere punti di vista diversi dal proprio, sia nella realtà della vita quotidiana che nelle relazioni con gli altri.
In un mondo che cambia velocemente, è fondamentale offrire alle bambine e ai bambini strumenti per interpetare la realtà in modo crititco, aperto e rispettoso, imparando fin da piccoli a guardare oltre le apparenze, ad ascoltare l’altro e a comprendere che ogni persona può vedere e sentire in modo diverso.
Attraverso attività ludiche, sensoriali, esperienziali e narrative, le bambine e i bambini esploreranno il concetto di prospettiva.
Impareranno ad osservare ciò che li circonda da angolazioni nuove, a mettersi nei panni dell’altro, a costruire relazioni significative basate sul dialogo e l’empatia. Sarà un cammino fatto di domande, scoperte, stupore e crescita. Un viaggio in cui bambine e bambini non impareranno solo a “guardare”, ma a vedere davvero, e sopratutto… A guardare oltre!
Approfondisci


Buon inizio a tutti noi![]()

Da quest’anno anche la scuola dell’infanzia San Giuseppe ha aderito a questo prezioso progetto mettendo a disposizione 5 posti per chi volesse prestare un anno di servizio civile retribuito dallo Stato,
ApprofondisciCOMUNICATO STAMPA
Le scuole cattoliche della provincia di Modena dai nidi alle scuole dell’Infanzia aderenti alla FISM alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado aderenti a FIDAE diffusi capillarmente in tutto il territorio provinciale si mettono a disposizione di Comuni, Prefettura, Caritas diocesana di Modena e Carpi per accogliere nei loro servizi scolastici bambini e bambine e studenti in fuga dal conflitto tra Russia e Ucraina, in collaborazione con i canali istituzionali che si stanno attivando sul nostro territorio.